zooplus.it

sabato 21 maggio 2011

Appositamente anche dal Veneto
DA ROMANIA E SPAGNA
PER I GATTI DI SU PALLOSU
la Colonia felina promuove il turismo internazionale


Romania, Spagna, Veneto.Da tutta Europa per vedere i gatti di Su Pallosu.E non cessa il flusso proveniente dalla Sardegna. (Nella foto le firme dei visitatori Romeni sulla nostra Petizione Per Su Pallosu Patrimonio Unesco )

Nella foto il gruppo di turisti Romeni giunti alla Colonia Felina.

Lei di Treviso, lui di Padova.Tre giorni in Sardegna con volo low coast appositamente per ammirare i gatti marini di Su Pallosu.Giornalista lei, insegnante lui.




Hanno soggiornato a Cabras per poi arrivare direttamente a Su Pallosu.Oltre alla visita guidata alla Colonia hanno effettuato con TREKKING SU PALLOSU, http://trekkingsupallosu.blogspot.com la passeggiata amatoriale a Capo Mannu (nella foto sotto).




L'altro ieri è stata la volta della Spagna Spagna, ieri da Villacidro.
Lui era già venuto, è sardo (ha la casa di famiglia a Sa Marigosa), ma vive in Spagna a Saragozza.E' tornato oggi con la sua amica spagnola a vedere i gatti "marini "di Su Pallosu.Nella foto sopra gli amici spagnoli che osservano Zeeva in movimento, sembra un canguro...



Ieri invece è arrivato in visita gruppo proveniente appositamente dalla non proprio dietro l'angolo Villacidro (nella foto). La Colonia Felina è diventata oggi una vera e proprio attrazione turistica .I gatti discendenti dei felini esistenti a Su Pallosu da un secolo, costituiscono motivo d'interesse per l'intero territorio della provincia di Oristano.Si tratta di oltre 30 gatti, che-come documentato dalla testimonianze del pescatore 83 enne Vincenzo Meli di Oristano,nel libro "Su Pallosu e i suoi gatti "erano sicuramente presenti almeno già nel 1947 .

domenica 15 maggio 2011

Videolina, Agenzia Ansa e Rai Tre
LA COLONIA FELINA SUI MEDIA
promozione turistica del territorio
grazie ai gatti di Su Pallosu

Dal Telegiornale di Videolina del 14 maggio 2011.

La Televisione Sarda Videolina, l'Agenzia di Stampa Nazionale Ansa e Rai Tre nazionale.Sono i prestigiosi organi di stampa che in questi giorni hanno dedicato nuovi articoli, servizi e lanci ai gatti di Su Pallosu.Una promozione enorme per tutto il territorio dell'oristanese.Un lancio turistico che probabilmente mai aveva avuto Su Pallosu.
TURISMO: DAL VENETO IN SARDEGNA PER VEDERE GATTI 'MARINI' (ANSA) - ORISTANO, 11 MAG - Con l'arrivo della bella stagione cresce l'interesse per la colonia felina di Su Pallosu, piccolo centro dell'Oristanese. Per vedere i gatti amanti dell'acqua ora si muovono anche i turisti della Penisola. Per la prossima settimana, i gestori della colonia, Andrea Atzori e Irina Albu, attendono infatti l'arrivo dal Veneto di un gruppo organizzato che ha prenotato una visita guidata tra le dune e la piccola spiaggia frequentata dai gatti. Altre comitive sono gia' prenotate per la prossima estate. Dall'inizio dell'anno a oggi, le firme sul registro dei visitatori hanno superato quota 500. La presenza dei gatti sul litorale di Su Pallosu, come racconta il libro fresco di stampa interamente dedicato a loro, e' documentata con certezza almeno dal 1947, ma potrebbe risalire addirittura agli inizi del secolo scorso. Attualmente i gatti della colonia sono una trentina. I visitatori possono seguirli con discrezione, fotografarli e riprenderli mentre si avventurano sugli scogli affioranti dall'acqua o sulla linea della battigia. (ANSA). E10-CT 11-MAG-11 17:00 NNNN
Lancio dell'Agenzia Stampa Ansa dell'11 maggio 2011 .

Nel video qui sopra da RAI TRE NAZIONALE il servizio integrale sulla Colonia Felina di Su Pallosu realizzato dal programma di RAI EDUCATIONAL: "CRASH", condotto da Valeria Coiante.Andato in onda il 6 maggio 2011.Su Pallosu nel servizio viene presentato e indicato come posto incontaminato.Accorato l'appello finale della giornalista-presentatrice Valeria Coiante: " Speriamo soprattutto che nessuno si sogni di rovinare la spiaggia privata di quei magnifici gatti sardi ! "

mercoledì 11 maggio 2011

Turisti per... gatti
DAL CONTINENTE A SU PALLOSU
ieri seconda presentazione del nuovo
libro sulla storia della colonia felina







(Nelle foto alcuni momenti della presentazione del libro ad Oristano)
Per i gatti di Su Pallosu ora si muovono addirittura i turisti dal Continente.Dal Veneto infatti arriverà appositamente a Su Pallosu la prossima settimana il primo gruppo di amanti dei felini per vedere i gatti "marini" sardi.Altre comitive sono già prenotate per la prossima estate.Il registro delle presenze da gennaio ad oggi ha già superato quota 500 visitatori, giunti da tutte le parti dell'isola. La novità è emersa ieri nella serata di presentazione del libro "Su Pallosu e i suoi gatti "presso il Centro Servizi Culturali UNLA di via Carpaccio ad Oristano.




Su Pallosu è una delle colonie feline più longeve e oramai anche più famose d'Italia.La sua esistenza è documentata, proprio nel libro presentato ieri, attraverso la testimonianza del diretta del pescatore oristanese (vivente e presente alla conferenza di Oristano) Vincenzo Meli, almeno sin dal lontanissimo 1947.Ma nella località balneare, la presenza degli ormai famosi gatti- risale, con ogni probabilità, addirittura agli inizi del secolo scorso. In tutto questo tempo-ha ricordato Andrea Atzori (uno dei tre autori del libro e gestore della colonia)- nessuno si è mai lamentato della presenza dei felini, né tra i residenti né tra i turisti. E anzi i numerosi gatti sono stati sempre graditi e accolti come una risorsa per la pubblica utilità. Nel periodo dell'esistenza del villaggio di capanne in falasco, "Is Barracas", i gatti sono stati utilizzati per debellare la pericolosa presenza dei topi, e oggi, accanto a questa riconosciuta funzione sanitaria, se n'è aggiunta un'altra altrettanto importante di attrattiva turistica. Il tema più generale del fenomeno randagismo animale (riguardante cani e gatti) in provincia di Oristano, è stato in primo piano nella relazione affidata al giornalista Nicola Podda, esperto sulla tematica. Un settore che vede troppo spesso volontari e associazioni lasciati sole da istituzioni ed enti, che stentano ad applicare le leggi esistenti in materia.Gilberto Linzas coautore del libro ha rilanciato la proposta di recuperare l'area del campeggio mai terminato di Sa Mesa Longa per realizzare un ecomuseo con alcune capanne di falasco con funzione turistico-culturale.Marco Porcu, anche lui autore del libro, ha invece letto (con la collaborazione del giornalista Giampiero Pinna) una simpatica poesia del compianto uomo di cultura oristanese Peppetto Pau , dedicata alla morte di un gatto.
La serata oristanese è stata presentata da Marcello Marras, direttore del Centro Servizi Culturali, che ha evidenziato il valore antropologico e storico del legame esistente a Su Pallosu tra gli animali e la comunità locale.Alla serata ha partecipato anche l’editore del libro Roberto Cau (EPD’O).

Il pubblico ha particolarmente apprezzato le foto e i video dedicati ai gatti e a Su Pallosu presentati nella serata.Il ricavato delle vendite del libro "Su Pallosu e i suoi gatti " (che può essere richiesto e acquistato anche on line) spettante ai tre autori sarà devoluto alla costituenda Associazione Culturale Amici di Su Pallosu.





(Irina Albu) Colonia Felina Su Pallosu

martedì 10 maggio 2011

Oggi ad Oristano
SU PALLOSU E I SUOI GATTI
presentazione del libro
sulla storia della colonia


Il tema del fenomeno randagismo animale (riguardante cani e gatti) in provincia di Oristano, sarà in primo piano nella presentazione del libro “ Su Pallosu e i suoi gatti” in programma martedì in città.
La relazione è affidata al giornalista Nicola Podda, esperto sulla tematica.
La pubblicazione di Andrea Atzori, Gilberto Linzas e Marco Porcu sarà presentata oggi. martedì 10 maggio, presso il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, in via Carpaccio alle 17.
Presenterà la serata Marcello Marras, direttore del Centro Servizi Culturali e parteciperà anche l’editore del libro Roberto Cau (EPD’O).
Saranno proiettati anche video e foto d’epoca inedite sulla pesca, sulle capanne in falasco, sui film girati a Su Pallosu (Giarrettiera Colt e Le Ragioni dell’aragosta) e sugli splendidi gatti “marini”.
Su Pallosu è una delle colonie feline più longeve e oramai anche più famose d'Italia.La sua esistenza è documentata, proprio nel libro presentato, attraverso la testimonianza del diretta del pescatore oristanese (vivente) Vincenzo Meli, almeno sin dal lontanissimo 1947 , ma in questa località balneare, la presenza dei gatti risale, con ogni probabilità, addirittura agli inizi del secolo scorso. In tutto questo tempo nessuno si è mai lamentato della presenza dei felini, né tra i residenti né tra i turisti. E anzi i numerosi gatti sono stati sempre graditi e accolti come una risorsa per la pubblica utilità. Nel periodo dell'esistenza del villaggio di capanne in falasco, "Is Barracas", i gatti sono stati utilizzati per debellare la pericolosa presenza dei topi, e oggi, accanto a questa riconosciuta funzione sanitaria, se n'è aggiunta un'altra altrettanto importante di attrattiva turistica. Solo negli ultimi quattro mesi oltre 400 persone provenienti da tutta l’isola e non solo, hanno appositamente visitato la colonia dei gatti “marini di Su Pallosu .
Il ricavato delle vendite del libro spettante ai tre autori sarà devoluto alla costituenda Associazione Culturale Amici di Su Pallosu.

venerdì 6 maggio 2011

Questa notte i gatti "marini" su"CRASH"
LA COLONIA FELINA
SU RAI TRE NAZIONALE
"Su Pallosu sito incontaminato"


(Foto dalla puntata in onda oggi-che parlerà anche di Su Pallosu, dal sito del programma di RAI EDUCATIONAL CRASH http://www.crash.rai.it/ )

Ancora una platea nazionale per la Colonia Felina di Su Pallosu.Tv e riviste continuano incessantemente a parlare dei gatti di Su Pallosu.Questa sera lo farà il programma di RAI EDUCATIONAL "CRASH" di Valeria Coiante, in onda su RAI TRE NAZIONALE (all'una e dieci di questa notte) dedicando un servizio ai gatti "marini" all'interno di uno speciale sulla Sardegna.




Ecco come l'ufficio stampa della Rai ha lanciato il programma in onda oggi. Da http://www.ufficiostampa.rai.it/rai3__crash_scopre_l_altra_sardegna.html



RAI3: CRASH SCOPRE L'ALTRA SARDEGNA
Nuovo appuntamento con “Crash–Contatto, Impatto, Convivenza”, il programma di Rai Educational condotto da Valeria Coiante, in onda venerdì 6 maggio all’1.00 su Rai3. Quando si dice Sardegna vengono subito in mente i graniti della Costa Smeralda, frequentata d'estate dai vip che animano i locali e la vita notturna. Ma c'è anche un'altra Sardegna, invisibile agli occhi di molti, che non ha avuto la stessa fortuna e che è al centro della nuova inchiesta di Crash. Proprio mentre nel 1962 nasceva il consorzio Costa Smeralda, negli stessi anni, a Porto Torres, veniva dato ampio sviluppo al settore petrolchimico che portò occupazione e crescita economica alla Sardegna, ma anche tanti danni ambientali. L'altra Sardegna è quella degli sprechi di denaro pubblico per la realizzazione di strutture che avrebbero dovuto ospitare il G8 nel 2009, alla Maddalena; strutture rimaste inutilizzate, nella zona dove si sta ancora aspettando il promesso rilancio turistico ed occupazionale. L’altra Sardegna è anche Quirra e il poligono militare, dove per molto tempo sono state adoperate munizioni all'uranio e dove le morti di animali e pastori sono ritenute sospette, tanto da spingere la Procura ad aprire un'inchiesta. Infine, Crash mostrerà ai telespettatori che, nell'altra Sardegna, esistono ancora luoghi incontaminati, come Su Pallosu, dove i veri vip che scendono in spiaggia per crogiolarsi al sole, sono i 34 gatti della colonia felina che qualcuno vuole mettere sotto la protezione dell'Unesco.
(Dal sito dell'ufficio stampa della RAI) http://www.ufficiostampa.rai.it/rai3__crash_scopre_l_altra_sardegna.html




Il settimanale nazionale GRAND HOTEL (n.18-6 maggio 2011) ha dedicato una pagina intera ai gatti di Su Pallosu.Nel testo sono riportate anche dichiarazioni non esatte e attribuite affermazioni mai rilasciate.